Onoterapia

Terapia con l'ausilio di asini

Anche l'onoterapia rientra nella grande famiglia della Pet Therapy, anche se l'asino non è certo un animale di piccole dimensioni.
Ma è un animale empatico, affettuoso, coccolone. Quindi l'ideale per un approccio legato alla sfera dell'affettività .

L'Attività Assistita con l'Asino è una pratica equestre che utilizza l'asino come strumento terapeutico e si concretizza in un complesso di tecniche di educazione e rieducazione mirata ad ottenere il superamento di un danno sensoriale, motorio, cognitivo, affettivo e comportamentale.


Un approccio dalle infinite potenzialità che si propone come co-terapia funzionando da "acceleratore" delle acquisizioni, dell'efficacia e dei risultati di altre terapie.
È un metodo attivo, che non permette mai di restare passivi o di isolarsi.
L'asino, infatti, riesce sempre a ottenere la partecipazione del "paziente" sollecitandolo sul piano psico-motorio, intellettivo, sociale ed affettivo.

L'istituirsi di un sistema di comunicazione asino/utente/operatore, crea un contesto educativo ed evolutivo in un ambiente gradevole, ricco di stimoli, a contatto con la natura.

L'onoterapia, per la natura stessa dell'animale, per la specifica funzione di facilitatore dell'operatore e per la metodologia d'approccio, ha la capacità di ridare fiducia, di rimettere in moto i sentimenti e il piacere della comunicazione emotiva.

Possono trovare vantaggio dall'onoterapia persone sole, cardiopatici ed ipertesi, bambini ed anziani, malati psichiatrici e tossicodipendenti, detenuti, sieropositivi, audiolesi e non vedenti.
Persone con problemi di ansia, stress, accettazione, disarmonia emotiva. Con problemi della personalità e dello sviluppo.

Dalla forma più lieve di instabilità emotiva all'autismo. Disturbi dell'attenzione, del sonno, dell'alimentazione, dell'aggressività , dei livelli di attività e di eccitabilità sono spesso una risposta a uno stato emotivo di malessere, sono il sintomo di un disagio, sono la reazione a dinamiche educative poco funzionali e/o inadeguate.
L'attività con l'asino ci aiuta a recuperare una comunicazione autentica, semplice, profonda, basata sulla corporeità , sulla spontaneità.

Si gioca insieme in un ambiente sereno, divertente, affettivo, dove la presenza dell'asino crea costantemente situazioni buffe, divertenti, nuove, stimolanti.

Nella relazione utente-asino si instaura un importante canale di contatto corporeo attraverso il quale si acquisisce controllo e fiducia di sé, si favorisce un arricchimento sensoriale ed emotivo, si stimola una riorganizzazione delle strutture psichiche in un clima relazionale che permette di lasciarsi andare.


È l'istituirsi di un sistema di comunicazione asino-utente-operatore che crea un contesto educativo e terapeutico in un ambiente gradevole, ricco di stimoli, a contatto con la natura e il verde.


E' una relazione privilegiata, che facilita una riapertura al mondo esterno, al rapporto con l'altro e induce a recuperare il senso del reale.
L'asino è un animale molto adatto allo scopo grazie al temperamento docile, alla sua intelligenza e memoria. Pur non essendo ancora una disciplina riconosciuta dalla comunità scientifica, l'onoterapia, già diffusa negli Stati Uniti, in Francia e in Svizzera, sta riscuotendo numerose adesioni anche nel nostro paese.

Didattica

Per sintetizzare “La Fattoria del Sorriso di Nataluccio” si occupa di creare percorsi didattici, sociali e attività miranti alla conoscenza dell’ambiente, del territorio, il mondo della disabilità, al rispetto della natura e degli animali attraverso la conoscenza di sé stessi, incoraggiando l’educazione ambientale e alla diversità in un contesto divertente e formativo.

Progetto Scuole 2019/2020

Campo Estivo

Da metà giugno fino alle prime settimane di settembre, è attivo il campo estivo per bambini dai 7 ai 13 anni.

Tutte le attività si svolgeranno in uno spazio aperto e inclusivo in cui i bambini scopriranno il ritmo della natura e le sue meraviglie, per trascorrere momenti istruttivi e divertenti in fattoria.

Le attività saranno volte a sensibilizzare i bambini alla conoscenza ed alla cura dell’ambiente, delle piante e degli animali, conosceranno nuovi amici e riscopriranno il piacere di giocare insieme ad altri compagni all’aria aperta e stimoleranno la collaborazione tra grandi e piccini.

Durante il campo estivo i bambini imparano a gestire gli animali della fattoria (asini, capre, galline ecc..) , a prendersi cura dell’orto, a cucinare, verranno organizzate escursioni al fiume, si svolgeranno laboratori creativi, impareranno a fare il sapone, conosceranno le erbe aromatiche e officinali presenti in fattoria e ovviamente avranno modo di giocare in autonomia e divertirsi.

Trekking Someggiato

L’asino è considerato un animale molto comunicativo e socievole, infatti si tratta di un animale addomesticato da millenni e utilizzato dall’uomo per trasportare cibo e merci.

Esistono diverse razze di asino, diffuse in tutto il mondo e sono molte le località turistiche a offrire l’esperienza del trekking someggiato.
Al contrario del trekking più spinto e frettoloso, quello con gli asini è adatto anche alle famiglie con bambini.

Trekking someggiato, cos’è
Il trekking someggiato è una pratica legata al cosiddetto turismo lento e consiste nell’effettuare escursioni affiancati dagli asini. Gli asini saranno addetti al trasporto di zaini e altro occorrente per rendere più leggero il cammino dell’escursionista e non solo.

L’asino, nel trekking someggiato, non dovrebbe essere visto solo come un animale da traino, bensì un compagni di avventura che consente di assaporare il gusto di rallentare.

L’asino è un animale pacifico, lento, calmo, sicuro e tranquillo. Riesce a mostrare calma anche in situazioni caotiche donando tranquillità a chi gli sta vicino.

Il trekking con gli asini permette all’escursionista di godere a pieno (e con tutta tranquillità) dei panorami e degli scorci che via via si presentano.


Come vestirsi...
Si consiglia un abbigliamento comodo. Maglietta leggera. Maglia e pile pesante o medio-leggero a seconda della stagione.
Pantaloni lunghi o corti, evitare jeans o pantaloni di velluto. Scarponcini da trekking comodi, preferibilmente impermeabili.
Calze da trekking alte, meglio se in materiale sintetici. 
Cappello da sole con visiera.

Organizzazione dei trekking
Gli asini sono sempre accompagnati da un conduttore il quale si occupa del benessere degli animali e della relazione tra gli asini e i partecipanti al trekking.
Di solito si cammina 2 ore al mattino e 2/3 ore al pomeriggio, comprese molte pause per dissetarsi e riposare qualche minuto.
È rivolto a gruppi di persone, famiglie ed a singoli.

Piazza Matteotti N.1 90013

Castelbuono (PA)

Partita IVA: 06353100826

Codice Fiscale: 91015400822

Mail: info@cooperativailsorriso.com

Telefono: 3208844101 (Francesca Polizzano)

Condividi il nostro progetto ai tuoi amici
DMS